Sai che è un fastidio, che è antiestetico, che se lo stringi, ti fa male e che nessuna donna ne è esente. O quasi, perché 10 su 100 hanno la fortuna di non avere la cellulite.
Ma, hai davvero chiaro cos’è la pelle a buccia d’arancia?, perché appare? o come puoi combatterla? In questa breve guida cercheremo di rispondere a queste domande.
Cellulite: Cos’è?
Inizieremo dall’inizio. Ovvero, spiegando che la cellulite è l’accumulo di cellule di grasso sotto la pelle. Specificamente nell’ipoderma.
Lì si concentrano la maggior parte delle cellule, ma in questo caso quelle che ci interessano sono gli adipociti.
Quando gli adipociti funzionano correttamente, la pelle rimane liscia. Ma certe abitudini, come una cattiva alimentazione o la mancanza di esercizio, possono causare danni.
Allora, smettono di bruciare il grasso come dovrebbero e questo si accumula in loro. Man mano che aumentano di dimensioni, premono sul tessuto. Ecco perché notiamo i grumi.
I cambiamenti ormonali e i problemi di circolazione sono altri fattori scatenanti della pelle a buccia d’arancia.
Ci sono vari tipi di cellulite, e qui te li spieghiamo tutti.
Trattamenti per combatterla
Una volta che appare, eliminare la pelle a buccia d’arancia richiede molto lavoro. Soprattutto, se opti per metodi che non implicano sottoporsi a un trattamento estetico.
Cosa puoi fare per combattere la pelle a buccia d’arancia? Tre parole: alimentazione, cosmetica ed esercizio.
Cosmetica ed estetica
Se vuoi che gli effetti si notino più velocemente, procurati una buona crema anticellulite e applicala sulla pelle pulita ed esfoliata per farla penetrare meglio.
Assicurati che nel suo INCI (elenco degli ingredienti) siano inclusi attivi come la caffeina, la fosfatidilcolina, il retinolo e/o la L-Carnitina, come il gel anticellulite di Akento Cosmetics, che è quello che ci piace di più.
Un’altra risorsa che hai a disposizione sono i trattamenti estetici. I più popolari sono la pressoterapia, la carbossiterapia, la mesoterapia, la lipocavitazione, l’ultrasonido a 3 Mhz o la radiofrequenza.
Un altro dei più innovativi è il cupping, scopri qui in cosa consiste e se funziona davvero.
Alimenti che aiutano a prevenirla ed eliminarla
Quello che mangi e bevi si riflette nell’aspetto della tua pelle. Se vuoi seriamente sbarazzarti della cellulite, devi curare molto la tua alimentazione.
Includi alimenti ricchi di ferro e frutta, soprattutto quella che apporta vitamina C per rafforzare le pareti dei vasi sanguigni. Da parte loro, i frutti rossi o il pomodoro sono antiossidanti, quindi ti faranno molto bene.
Le proteine non possono mancare, ma da priorizzare quelle magre e quelle ad alto contenuto di Omega 3 perché ti aiuteranno a migliorare la circolazione del sangue.
E per stimolare l’eliminazione dei liquidi, niente di meglio del potassio. Questo minerale lo troverai nel lievito di birra, nella frutta secca e in alcune verdure.
L’ananas, la cipolla, il carciofo e le verdure a foglia verde sono anche diuretici. Al contrario, le verdure crude possono provocare ritenzione idrica, quindi cerca di mangiarle al vapore.
Che dire dell’olio d’oliva? In linea di principio è molto buono per eliminarla, poiché ha proprietà vasodilatatorie. Ma non esagerare. Consumalo crudo o cucina i cibi alla griglia o al forno.
Ora, i cibi di cui dovresti fare a meno: salumi, fritti, salse, alimenti processati, fast food e pasticceria industriale.
Per quanto riguarda le bevande, l’acqua è il tuo miglior alleato nella lotta contro la cellulite. Se ti idrati bene, la pelle avrà un aspetto migliore.
Per variare, puoi prendere infusi di equiseto, tè bianco o tè verde. Da evitare? L’alcol, le bibite gassate e grandi quantità di caffè.
Esercizi
Sai già cosa aggiungere nella tua lista della spesa, quindi è ora di muoversi. Questo è il modo più efficace per attivare la circolazione, eliminare le tossine e bruciare i grassi.
Inizia con una routine di esercizi aerobici, che sono i più indicati per combattere la pelle a buccia d’arancia. Puoi camminare a buon ritmo, andare a correre, salire in bicicletta o fare varie vasche in piscina.
Inoltre, se vuoi lavorare la zona delle cosce, dei glutei e delle gambe, dovresti fare squat (4 serie da 10 ripetizioni). Ti aiuterà anche salire e scendere le scale a piedi.
Per l’addome, i migliori sono gli addominali, mentre per la pelle a buccia d’arancia nelle braccia si elimina con pesi e manubri. Combina pressa per le spalle con sollevamenti, flessioni ed esercizi per i bicipiti.
Quanto tempo devi allenarti perché il tuo sforzo si noti? Almeno 3 giorni a settimana, un minimo di 30 minuti.
E con questi 3 punti chiave, potrai liberarti facilmente della cellulite.
Resumen